|
La SIAATIP è un'associazione indipendente, autonoma e interdisciplinare, senza fini di lucro ed è riconosciuta come società medico scientifica dalla Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM) e inserita nell'Elenco Ministeriale ai sensi della legge 24/2017 e quindi autorizzata ad emettere linee guida, raccomandazioni e norme per la buona pratica clinica. Ha lo scopo di condividere la conoscenza e la cultura in anestesiologia, rianimazione, terapia intensiva pediatrica. L’associazione, che si propone alle istituzioni pubbliche e private quale referente scientifico-professionale nella disciplina, presta particolare attenzione alle attività di formazione, di ricerca, di pubblicazione di documenti scientifici e di sviluppo professionale continuo, anche attraverso l’accreditamento dei propri soci e attraverso affiliazioni e collaborazioni nazionali e internazionali. Tra gli obiettivi della SIAATIP c'è la interdisciplinarietà in area materno-infantile istituendo il progetto PNAMI (Progetto Nazionale in Anestesia Materno Infantile), punto di riferimento nazionale ed europeo, con la collaborazione di altre associazioni. A tal fine si è anche costituita la Confederazione Italiana delle Società Scientifiche in Anestesia Materno-Infantile a cui afferiscono tutte le società controllate dalla SIAATIP e/o collaboranti con la stessa. Per il raggiungimento dei fini associativi la società promuove la cooperazione con istituti ed organizzazioni a carattere scientifico nazionale ed internazionale e periodicamente riunisce gli studiosi e i cultori della materia che operano nelle strutture a carattere scientifico e clinico-assistenziale universitarie, ospedaliere e del territorio, pubbliche e private.
AI SENSI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY SI FA ASSOLUTO DIVIETO DI UTILIZZARE E DIFFONDERE DATI PERSONALI, IMMAGINI E PAGINE ANCHE PARZIALI
RIPORTATI SUL SITO SENZA REGOLARE AUTORIZZAZIONE DELLA SIAATIP
PER ISCRIVERSI ALLA SIAATIP COMPILARE IL FORM ONLINE 
GRUPPI DI STUDIO E COMMISSIONI NAZIONALI E PER I RAPPORTI CON L'ESTERO 
STATUTO E ATTO COSTITUTIVO 
BILANCIO SOCIETARIO 
ELENCO DEI CONSULENTI TECNICI MEDICO-LEGALI ESPERTI IN CAMPO
ANESTESIOLOGICO E RIANIMATORIO PEDIATRICO AFFERENTI ALLA SIAATIP 
COMITATO SCIENTIFICO, LINEE GUIDA E RACCOMANDAZIONI SIAATIP 
RAPPRESENTANTI REGIONALI SIAATIP 
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente Nazionale
Dr. Dario Galante (Foggia)
Vicepresidente Nazionale
Dr. Giovanni Consani (Pisa)
Segretario - Tesoriere
Dr. Salvatore Meola (Foggia)
Consiglieri
Dr. Alberto Benigni (Bergamo)
Dr. Flavio Badii (Vittorio Veneto)
Dr.ssa Francesca Maranzano (Bari)
Dr. Dino Pedrotti (Trento)
Dr.ssa Rosanna Zanai (Taormina)
Revisori dei Conti
Dr. Matteo Ciuffreda (Fabriano)
Dr.ssa Mariangela Simone (Casarano)
Dr. Nicola Zagaria (Isernia)
Collegio dei Probiviri
Dr.ssa Livia Cococcia (Roma)
Dr. Massimo Lambo (Teramo)
Dr.ssa Letizia Rossiello (Bari)
Responsabile per i rapporti con l'estero e
con le società scientifiche estere
Dr.ssa Nicole Almenrader (Roma)
Membri Onorari
Dr. Marco Caruselli
Department of Anesthesia and Intensive Care
Timone Children's Hospital, Marseille, France
Prof. Gabriel M. Gurman
Professor Emeritus, Anesthesiology and Critical Care
Ben Gurion University of the Negev, Beer Sheva, Israel
Adviser, Director Soroka Medical Center, Beer Sheva
Chief Medical Adviser, Inshine Healthcare, China
Chairman, ESCTAIC Executive Committee
Chief Editor, ESA Newsletter
Prof.
Joseph D. Tobias
Chief, Department of Anesthesiology & Pain Medicine
Nationwide Children’s Hospital
Professor of Anesthesiology & Pediatrics
The Ohio State University
Columbus, Ohio, USA
Prof.
Tarun Bhalla
Chair, Department of Anesthesiology & Pain Medicine
Akron Children's Hospital
Northeastern Ohio Medical University, USA
Prof. Dursun Odabas
Necmettin Erbakan University,
Meram Medical Faculty
Departments of Pediatrics
Division of Pediatric Intensive Care
Meram Konya, Turkey
Assoc. Prof. Celebi Kocaoglu
Assistant Editor
Journal of Pediatric Intensive Care
Department of Pediatrics,
Division of Pediatric Intensive Care
Konya Education and Research Hospital,
Meram, Konya, Turkey
Dr. Atul Gaur
Department of Anesthesia and Intensive Care
George Elliot Hospital NHS Trust
Nuneaton, United Kingdom
Dr. Rishi Diwan
Consultant Anaesthetist
The Jackson Rees Department of Anaesthesia
Alder Hey Children’s NHS Foundation Trust
Liverpool, United Kingdom
Dr. Somri Mostafa
Chief, Department of Anaesthesia
Pediatric Anesthesiologist B’nai Zion Medical Center
Haifa, Israel
Dr. Jacob Katz
Chief,
Department of Anaesthesia
Pediatric Anesthesiologist
Schneider Children's Medical Center
Petach Tikvah, Israel
REGISTRO NAZIONALE DEGLI EVENTI CRITICI IN ANESTESIA PEDIATRICA E NEONATALE
La Società Scientifica SIAATIP ha deciso di istituire il Registro Nazionale degli Eventi Critici in Anestesia Pediatrica e Neonatale al fine di raccogliere informazioni su eventi critici e incidenti anestesiologici coinvolgenti pazienti pediatrici su tutto il territorio nazionale.
Le informazioni sono raccolte attraverso una scheda dettagliata opportunamente filigranata con il logo della SIAATIP disponibile esclusivamente su specifica richiesta contattando la SIAATIP (siaatip@siaatip.it).
Le informazioni riportate sulla scheda sono rese in forma anonima con garanzia di riservatezza dei dati personali del comunicante, del paziente e del personale coinvolto.
La scheda è fornita esclusivamente via email a coloro che hanno necessità di comunicare un evento critico (non sarà consegnata per motivi e/o mezzi diversi) e dovrà essere riconsegnata sempre per email entro il termine di 7 giorni debitamente compilata in ogni sua parte.
Utilizzi diversi e non consentiti o abusi saranno segnalati alle direzioni strategiche aziendali degli ospedali di riferimento e al Consiglio Direttivo della SIAATIP per i provvedimenti del caso.
La riservatezza, custodia, raccolta e verifica dell’accuratezza dei dati è garantita e assicurata dalla diretta responsabilità del Consiglio Direttivo della SIAATIP con la supervisione dell’Ufficio di Presidenza.
La SIAATIP si riserva periodicamente di analizzare, comunicare e pubblicare i dati statistici di sintesi derivati dall’esame di tutte le schede pervenute per giungere ad una corretta analisi dei punti di forza e di debolezza sia degli aspetti organizzativi che delle procedure anestesiologiche in campo pediatrico e neonatale sul territorio nazionale.
Tale analisi sarà utilizzata per apportare elementi correttivi, emettere raccomandazioni e linee guida, studiare le strategie migliori per garantire maggiore sicurezza ed efficacia in anestesia pediatrica e neonatale.
LA SIAATIP E' AFFILIATA ALLA

LA SIAATIP E' AFFILIATA ALLA WORLD FEDERATION OF PEDIATRIC INTENSIVE & CRITICAL CARE SOCIETIES (WFPICCS)


LA SIAATIP insieme ad oltre 50 organizzazioni europee
sostiene e collabora al progetto internazionale:

LA SIAATIP E' AFFILIATA ALL'ITALIAN NETWORK FOR SAFETY IN HEALTHCARE

LA SIAATIP E' AFFILIATA ALLA
WORLD SOCIETY OF CHILD SCIENCE (WSCS)

LA SIAATIP COLLABORA CON LA
SOCIEDAD LATINOAMERICANA DE CUIDADOS INTENSIVOS PEDIATRICOS

LA SIAATIP E' AFFILIATA ALLA SOCIEDADA ARGENTINA DE TERAPIA INTENSIVA

ELENCO DEI CONSULENTI TECNICI MEDICO LEGALI ESPERTI IN CAMPO
ANESTESIOLOGICO E RIANIMATORIO PEDIATRICO

LA SIAATIP HA COLLABORATO PER LA REVISIONE DI ALCUNE SCHEDE
DELLE MALATTIE RARE CON

ITALIA
LA SIAATIP COLLABORA CON GLI ESPONENTI DEL CIAO IN OCCASIONE DI EVENTI CONGRESSUALI E CORSI DI SIMULAZIONE AVANZATA IN ANESTESIA OSTETRICA

LA SIAATIP E' AFFILIATA ALLA
FEDERACIÓN MEXICANA DE COLEGIOS DE ANESTESIOLOGíA

SIAATIP ED ASSOCIAZIONE ECM CALABRIA COLLABORANO PER IL PROGRAMMA ECM E
PER LA FAD (FORMAZIONE A DISTANZA)


SIAATIP e SUA Capitolo Italiano sono società affiliate
e condividono l'applicazione, la ricerca e gli studi sugli ultrasuoni in anestesia pediatrica, neonatale e terapia intensiva pediatrica

Anestesia Pediatrica e Neonatale (APN)
La prima storica Rivista Italiana di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Pediatrica
nata nel 2003 - Peer Reviewed Journal
ISSN 1723-0330
www.anestesiapediatrica.it
APN è organo della SIAATIP
Attualmente APN è inattiva perchè sostituita da PACCJ
Tutti gli articoli pregressi pubblicati rimarranno online
Associazione Infermieri Legali e Forensi


SIAATIP condivide l'iniziativa SAFETOTS per garantire
ai bambini la più alta qualità in anestesia



|
PATROCINIO SIAATIP
Le richieste di Patrocinio SIAATIP vanno presentate almeno tre mesi prima, corredate della proposta di programma e dei relatori

Cari Colleghi,
sono lieto di comunicarvi che abbiamo riformulato un nuovo programma assicurativo per tutti gli associati.
Abbiamo lavorato con impegno e dedizione con ASSITA Spa, che, come sapete, è una realtà assicurativa che da oltre 40 anni si occupa della responsabilità civile medica, garantendo ai propri assicurati coperture sempre aggiornate alle normative vigenti e una consulenza professionale specialistica.
In tale ottica il nuovo programma assicurativo per i soci SIAATIP prevede il miglior prodotto RC Professionale presente sul mercato insieme a una copertura Tutela Legale ad hoc.
Gli avvocati specializzati di Assita saranno a nostra disposizione per qualsiasi approfondimento, necessità e intervento a titolo GRATUITO.
Non possiamo mettere il nostro patrimonio e la nostra reputazione professionale, nelle mani di chi promette “sconti” o altre regalie.
A questo link tutti i dettagli del prodotto RC Professionale e Tutela Legale a noi riservato attraverso l’iscrizione alla SIAATIP di solo 30 Euro all’anno:
PROGRAMMA ASSICURATIVO RISERVATO AI SOCI SIAATIP
 
La SIAATIP incoraggia l'acquisizione di titoli esclusivamente certificati e riconosciuti dalle Società Scientifiche Accreditate, tra questi il Diploma EPIC.
The EPIC Diploma™ program (European Paediatric / Neonatal Intensive Care Diploma™) is a peer-developed, consensus standard, following best practices of Council of European Specialist Medical Examinations (CESMA) - and advisory board of The European Union of Medical Specialists (UEMS). EPIC Diploma™ offers a straightforward, two-part pathway to Board certification. The purpose of the program is to harmonize and improve quality standards for safe, independent practice in paediatric and neonatal intensive care in Europe and elsewhere.


Chi fosse interessato al nostro Congresso Nazionale 2024 che si svolgerà interamente online,
in modalità sia diretta real time interattiva che registrata, deve farne richiesta inviando una email con i propri dati anagrafici
e struttura di appartenenza
a siaatip@gmail.com
Riceverà un link con data e orario per il collegamento su piattaforma ZOOM.
L'iscrizione è gratuita ma a numero chiuso trattandosi di evento altamente specialistico.
E' stata istituita una convenzione con lo Studio Legale dell'Avv. Gianluca Mari per una completa assistenza riservata ai nostri associati
con numero telefonico ed email dedicati e collegati direttamente allo studio legale.
L'aggravio delle responsabilità professionali e le sempre minori tutele rendono ormai necessaria una difesa individiale,
e realmente
autonoma e indipendente attraverso legali di fiducia con elevate competenze in problematiche medico legali.
Cliccando sul logo in basso sarete riportati al documento della convenzione.

RIVISTE UFFICIALI DELLA SIAATIP
La SIAATIP ha tre riviste ufficiali
che rispondono sia ai criteri di specialità che interdisciplinare
PEDIATRIC ANESTHESIA AND CRITICAL CARE JOURNAL (PACCJ)

JOURNAL OF ANESTHESIA AND CLINICAL RESEARCH


Siamo su Facebook, Twitter, Skype e su canale YouTube: basta cercare "SIAATIP"    
PROGETTO NAZIONALE IN ANESTESIA MATERNO-INFANTILE (PNAMI)

La Società Italiana di Partoanalgesia è parte integrante della SIAATIP
e con essa realizza per la prima volta in Italia il
PROGETTO UNICO NAZIONALE DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA
PEDIATRICA, OSTETRICA E MATERNO INFANTILE
attraverso la visione unica e inscindibile delle discipline

La SIAATIP ha stretto un rapporto di collaborazione con il Centro di Simulazione e Formazione Avanzata Neonatale "NINA"
presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
Responsabile il Dr. Armando Cuttano (U.O. di Neonatologia, Ospedale Santa Chiara)
Il rapporto di collaborazione nasce dall'esigenza di formare specificamente in campo neonatale avanzato con simulatori
altamente tecnologici ad alta fedeltà su tutte le principale emergenze neonatali e technical skills.
La collaborazione si avvale dei massimi esperti
neonatologi a livello nazionale con certificazione formale riconosciuta.
Per ulteriori informazioni inviare un'email a: siaatip@siaatip.it

LA SIAATIP CONDIVIDE I NOBILI OBIETTIVI DI "SAVE THE CHILDREN"

PEDIATRIC ANESTHESIA AND INTENSIVE CARE SOCIETY AND APPLIED TECHNOLOGIES
|
|